Nel quadro delle misure urgenti adottate dal governo anche in materia di politiche sociali e di crisi Ucraina, il decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, ha previsto, il riconoscimento per il tramite dei datori di lavoro nella retribuzione erogata nel mese di luglio 2022, una somma una tantum di a 200 euro. Per avere tale […]
L’art. 208, commi 4 lett. c) e 5, del D.Lgs. n. 285/1992 ha stabilito che una parte dei proventi delle multe riscosse dagli enti locali possono essere devoluti, previo accordi fra le parte, anche a forme di previdenza complementare. Fino al 2018 ogni ente si è regolato a modo suo, e molti invece non hanno […]
Al fine di contribuire ad una sempre puntuale informazione sulla previdenza complementare, il 25 maggio 2022 la Covip, l’Autorità di Vigilanza sui fondi pensione complementari italiani, ha pubblicato l’elenco dei rendimenti dei fondi pensione.
Chi è entrato da poco nel mondo del lavoro ha l’urgenza del presente e non pensa alla pensione. Ma va guidato verso la previdenza complementare. Ecco come secondo un panel di esperti al Salone del Risparmio “I giovani devono comprendere che prima si entra in un fondo pensione meglio è, e vanno indirizzato verso asset […]
Tra il 2016 e il 2018 gli uomini andranno in pensione di vecchiaia a 66 anni e sette mesi. E’ quanto si legge in una circolare dell’Inps che chiarisce quanto disposto da un decreto del ministero dell’Economia che fissava in quattro mesi l’aumento dei requisiti per l’accesso alla pensione in relazione all’incremento della speranza di […]
Per ottenere certificazioni fiscali e informazioni da oggi medici e odontoiatri possono rivolgersi direttamente al proprio Ordine. Il servizio appena lanciato è già attivo in 68 province. Gli impiegati possono scaricare documenti utili per la dichiarazione dei redditi, come la Certificazione unica (Cu) o la certificazione che riepiloga tutti i contributi previdenziali versati. I medici […]