Gli iscritti alla previdenza complementare godono di particolari agevolazioni fiscali. Fino a 5.164,57 euro di versamenti ai fondi pensione c’è la piena deducibilità. I rendimenti finanziari e la rendita hanno delle aliquote agevolate. I benefici aumentano se si versano i premi di produttività. I versamenti riferiti ad essi hanno una esenzione totale.
Chi sono i fiscalmente a carico Gli aderenti ad una forma pensionistica possono anche iscrivere alla stessa forma i propri figli o coniugi in modo che anche questi possano costituirsi un montante integrativo. Sono i cosiddetti “fiscalmente a carico” dell’aderente, ovviamente. Ora su questa categoria ogni tanto sorgono questioni e richieste di delucidazioni alla […]
Alla conclusione del rapporto di lavoro i dipendenti pubblici hanno diritto a ricevere il pagamento dell’indennità di fine servizio o di fine rapporto. Ma diversamente dai lavoratori del settore privato il pagamento non avviene mai subito. Termini di pagamento I tempi di erogazione della prestazione differiscono a seconda della causa di cessazione del rapporto di lavoro. […]
Meglio lasciare il tfr in azienda o investirlo nei fondi pensione? La domanda arrovella le menti dei lavoratori fin dalla riforma del tfr, nel 2007. Quindici anni fa era stato introdotto il meccanismo del silenzio-assenso per far decollare in modo vigoroso la previdenza complementare nella speranza di compensare il calo delle pensioni provocato dalla legge […]
Sono illustrati i commi più rilevanti relative ai pensionamenti anticipati introdotti dalla legge di bilancio 2022 r quelli relativi al Comparto Sicurezza
Un fondo pensione permette di modificare il piano con una riduzione progressiva del rischio con il trascorrere degli anni. Fondo pensione, quanto versare se ho 40 anni? Possiamo immaginare di versare tra l’8 e il 10% delle proprie entrate a un fondo pensione, per poi aumentare la cifra in parallelo alla crescita del reddito. Provando […]
La legge di bilancio 2017, la legge n. 232/2016, art. 1, commi da 188 a 193 istituisce e disciplina la RITA (Rendita Integrativa Temporanea Anticipata), in via sperimentale per il periodo 1° maggio 2017 – 31 dicembre 2018, mentre con la Legge di bilancio 2018, la L. n. 205/201, diventa strutturale. Il comma 4 dell’Art. […]
La prestazione di accompagnamento alla pensione, di cui all’articolo 4, commi da 1 a 7ter, della legge n. 92 del 28 giugno 2012 e smi(successive modifiche e integrazioni), viene erogata in favore dei lavoratori dipendenti a tempo indeterminato in imprese fino a 15 dipendenti che maturino i requisiti minimi contributivi e anagrafici per il diritto […]
Il rapporto sull’adeguatezza delle pensioni del 2021, preparato congiuntamente dalla Commissione europea e dal Comitato europeo per la protezione sociale, fornisce un’istantanea sullo stato attuale e quello a lungo termine e le principali sfide in tutta l’UE. Presentato in due volumi, il volume primo esamina gli standard di vita attuali degli anziani per poi procedere […]