Attualmente ci sono due pilastri pensionistici, quello obbligatorio pubblico e quello volontario della previdenza complementare, ognuno sostenuto da un diverso sistema di finanziamento: a ripartizione il primo, a capitalizzazione il secondo. C’è all’Inps il fondo residuale Fondinps che assicura alla previdenza complementare quei lavoratori che non hanno un fondo di riferimento e non hanno fatto […]
Inps e AgID insieme per avvicinare i cittadini ai servizi digitali della PA I cittadini non digitalizzati verranno invitati a dotarsi di SPID attraverso l’invio a casa delle buste con la simulazione della pensione Promuovere l’utilizzo di internet e dei servizi digitali della pubblica amministrazione e aumentare la consapevolezza finanziaria e previdenziale degli italiani per […]
Con l’introduzione del decreto 166 nel novembre 2014 le opzioni per i fondi pensione negoziali italiani sono aumentate considerevolmente, grazie ai nuovi criteri d’investimento e alla revisione dei limiti. In precedenza questi fondi erano soggetti a vincoli restrittivi che sono stati recentemente attenuati. L’espansione dell’universo investibile per i fondi pensione italiani consente loro di ampliare […]
Con effetto dal 1° dicembre 2015 è stato soppresso il Fondo gas e a decorrere da tale data cessa ogni contribuzione al Fondo e non viene liquidata nessuna nuova prestazione. Il decreto legge 19 giugno 2015, n. 78, ha soppresso, con effetto dal 1° dicembre 2015, il Fondo integrativo dell’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, la […]
Il tema della residenzialità per gli anziani, più banalmente assicurare un alloggio consono all’età è un problema emergente delle società avanzate. Recentemente si è svolto uno specifico convegno a Roma (2 febbraio 2016) organizzato da Assoprevidenza e Itinerari Previdenziali. Ora è uscito il Primo Quaderno di approfondimento a cura della Dot.ssa Laura Crescenini coordinatrice Tecnica […]
Continua in Commissione al Senato l’esame del disegno di legge sulla concorrenza che è già stato approvato alla Camera. Sulla previdenza complementare è stato approvato un emendamento che introduce la possibilità che in sede di contrattazione o accordi collettivi di stabilire una percentuale minima di TFR maturando da conferire ai fondi pensione. In assenza di tale […]
Il rapporto della UE “Affrontare il divario salariale fra uomo e donna nell’Unione” rileva come «Le responsabilità familiari non sono condivise in maniera equa. Di conseguenza, le donne subiscono interruzioni di carriera più frequenti e spesso non tornano a lavorare a tempo pieno. Guadagnano quindi in media il 16% in meno all’ora rispetto agli uomini; […]
Secondo lo studio Wills Towers Watson, tra il 2005 e il 2015, i fondi pensione a contribuzione definita (DC), hanno registrato un ritmo di incremento annuo molto più alto rispetto a quelli a benefici definiti (+3%). Di conseguenza, i fondi DC ora sfiorano il 48% degli asset dei fondi pensione globali. Gli investimenti in strategie […]
La Commissione per i problemi economici e monetari del Parlamento europeo (Econ) ha approvato il progetto di Direttiva sulle attività di a vigilanza degli enti pensionistici aziendali e professionali (EPAP), meglio conosciuto con il suo acronimo in inglese IORP II. Ora la discussione si sposta sul Parlamento, Commissione e Consiglio – sull’approvazione definitivo del testo. […]