Le persone avvedute hanno potuto constatare con mano come è stata scritta, “discussa” ed approvata la legge di bilancio 2019, quali stravolgimenti abbia inferto alla democrazia a prescindere dai contenuti della manovra. Invece di chiedere comprensione per le modalità seguite, nel corso della mattinata del 30 dicembre 2018, sul blog delle Stelle è comparso un […]
Grazie all’accordo la possibilità per i dipendenti di una somma aggiuntiva da destinare in previdenza integrativa Mentre l’attenzione dei media è tutta concentrata sulle riforme della Fornero e sulla pensione di cittadinanza, qualcuno si ricorda che s tutt’oggi una delle concrete possibilità di avere una pensione adeguata è costituita dalla previdenza complementare. Così alla Europoligrafico […]
l 23 ottobre 2018, il Governo spagnolo ha presentato una proposta di legge per attuare la tassa sulle transazioni finanziarie spagnola (FTT). Secondo PensionsEurope se estesa a tutti questa sarebbe dannosa per il risparmio previdenziale. Oltre all’intenzione del governo spagnolo di introdurre una FTT nazionale, anche la Presidenza austriaca ha presentato delle proposte per semplificare […]
Firenze, 18 Dicembre 2018. FondInps è una Forma di previdenza complementare residuale a contribuzione definita prevista dall’art. 1, comma 2, lett. e), n. 7), della Legge 243/2004 (Legge delega di riforma del sistema previdenziale) la cui costituzione presso l’INPS è stabilita dall’art. 9 del Decreto lgs. 252/2005 ed amministrato, secondo il criterio della composizione paritetica.Firenze, […]
Con la Brexit sotto la lente ci sono i contratti di gestione di fondi pensione negoziali italiani in cui il gestore è inglese. A scriverlo è Lucilla Incorvati su Il Sole 24 Ore. Fino a oggi, l’interpretazione dell’art. 6 del D. Lgs 252/2005 (normativa di riferimento) è stata che gli asset di questi fondi potessero […]
Il Consiglio dei Ministri del 12 dicembre 2012 in attuazione della direttiva (UE) 2016/2341 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2016 relativa alle attività e alla vigilanza degli enti pensionistici aziendali o professionali (decreto legislativo – esame definitivo,) su proposta del Ministro per gli affari europei Paolo Savona e del Ministro dell’economia […]
Con l’approssimarsi del termine di decorrenza del 1° gennaio 2019, numerose Amministrazioni statali ed Enti pubblici, nonché le Confederazioni sindacali e i Patronati, hanno richiesto il differimento del termine per consentire ai datori di lavoro il completamento delle operazioni di verifica e l’aggiornamento dei conti assicurativi dei lavoratori, a tutela dei diritti di quest’ultimi, senza […]
Agenpress. Anche il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, con il segretario generale aggiunto della Cisl Luigi Sbarra, il sottosegretario al Lavoro e alle Politiche Sociali Claudio Durigon, il presidente della Covip Mario Padula e la direttrice del Comitato per l’Educazione Finanziaria Annamaria Lusardi, parteciperà all’Assemblea 2018 dei fondi pensione negoziali, martedì 11 dicembre prossimo a […]
Con la Circolare 29/11/2018 n. 115, l’Inps ha fornito indicazioni circa le attività che gli Uffici competenti delle Questure-Reparti/Prefetture dovranno porre in essere per la sistemazione delle posizioni assicurative del personale del Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza. Nelle more della realizzazione delle attività volte alla sistemazione delle posizioni, già intraprese dal Ministero dell’Interno […]
Roma, 25 novembre 2018 Anche nella previdenza complementare i pubblici dipendenti non sono del tutto uguali agli altri lavoratori. Neanche nell’applicazione delle norme in favore delle popolazioni terremotate, per la parte inerente alla possibilità di anticipare le prestazioni dei Fondi pensione Se dodici anni vi sembran pochi! Sì perché sono passati giusto giusto dodici anni […]