«Troviamo incivile che i dipendenti pubblici non possano essere informati sulla loro pensione futura»: «c’è un problema grave di discriminazione informativa nei loro confronti, che ci ha impedito di estendere anche a loro un servizio che noi riteniamo fondamentale come quello della busta arancione». Così il presidente Inps, Tito Boeri, nel corso degli stati generali […]
È stato pubblicato l’aggiornamento del monitoraggio dei trattamenti pensionistici liquidati nel Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (FPLD), nelle gestioni autonome dei coltivatori diretti, mezzadri e coloni, artigiani, commercianti e parasubordinati. Sono, inoltre, riportate le informazioni relative agli assegni sociali. Per il 2017 i requisiti di età per la pensione di vecchiaia e quelli di anzianità per […]
Per chi è alla ricerca di una forma di gestione e di accumulo del risparmio e chi pensa alla vecchiaia, sul mercato si possono reperire diversi prodotti interessanti tra cui: il Piano di Accumulo o PAC e i Fondi Pensioni. Tuttavia, esistono differenze tra le due forme di risparmio e di accumulo di capitali: negli […]
L’olandese ABP, il più grande fondo pensione d’Europa, ha annunciato la totale dismissione degli investimenti nel settore del tabacco e nel comparto degli armamenti nucleari. Lo riferisce il portale specializzato IPE News. L’operazione, che evidenzia una nuova scelta strategica del fondo verso una logica di investimento responsabile e sostenibile, coinvolge asset per 3,3 miliardi di […]
Gli stati membri dell’Unione Europea hanno approvato un’altra proroga dell’esenzione dalla compensazione centrale per i fondi pensione. Attualmente è richiesto il deposito di garanzie in contanti, che i fondi pensione in genere non hanno a causa delle loro basse esigenze di liquidità e del loro orizzonte di investimento a lungo termine. I Fondi sostengono che […]
Per il nuovo BTP a 20 anni, con scadenza 1° settembre 2038 e tasso nominale annuo del 2,95%, è stata presentata dai 260 investitori che hanno partecipato all’operazione una domanda complessiva pari a oltre 31,6 miliardi di euro. Lo comunica il Ministero dell’Economia e delle Finanze che ha diffuso i dettagli dell’emissione. I fund manager […]
La legge Fornero è, tempo stesso, ragionevole ma illogica. Questo il bandolo della matassa di uno dei temi che sono centrali alla campagna elettorale. È ragionevole perché le dinamiche demografiche italiane sono tali che è lecito aspettarsi ingresso nel lavoro a età maggiore che nel passato e soprattutto un’uscita più tardi nell’arco della vita perché […]
Le ultime riforme in Italia hanno messo i conti previdenziali in sicurezza ma il vero problema è che, in prospettiva, gli assegni pensionistici saranno troppo bassi. Così Stefano Scarpetta, direttore del dipartimento occupazione, lavori e affari sociali dell’Ocse, intervistato dall’AGI, giudica la situazione complessiva del sistema previdenziale italiano. “Il vero problema a mio avviso non […]
Il 3 gennaio, è entrata in vigore la Mifid 2, la direttiva europea, recepita nell’ordinamento italiano la scorsa estate, sullo sviluppo di un mercato unico dei servizi finanziari in Europa, nel quale siano assicurate la trasparenza e la protezione degli investitori. Riguarda la vendita ai risparmiatori di prodotti finanziari, come azioni, obbligazioni, fondi comuni, Etf, […]