A fine 2017 sono 124 i partecipanti al capitale di Bankitalia. Dall’avvio della riforma del 2014, sono 85 le “new entry”: 6 compagnie assicurativi, 8 fondi pensione, 9 enti di previdenza, 20 fondazioni di matrice bancaria e 42 banche. Quattro partecipanti detengono ancora quote di capitale in eccesso al limite del 3%, per un valore […]
Le pensioni vigenti al 1° gennaio 2018 sono 17.886.623, di cui 13.979.136 di natura previdenziale (vecchiaia, invalidità e superstiti) e le restanti 3.907.487 di natura assistenziale (invalidità civili, indennità di accompagnamento, pensioni e assegni sociali). Nel 2017 la spesa complessiva per le pensioni è stata di 200,5 miliardi di euro, di cui 179,6 miliardi sostenuti […]
Il Fondo monetario internazionale ha messo in guardia l’Italia sulla sostenibilità del suo sistema pensionistico. Christine Lagarde, Direttrice dell’istituzione internazionale, è stata intervistata da Repubblica e Tonia Mastrobuoni le ha fatto notare che in Italia “alcuni partiti che hanno buone possibilità di governo hanno proposto di cancellare la riforma Fornero o di introdurre misure molto […]
Con circolare n. 7/2018 la Fondazione Studi Consulenti per il Lavoro, in sinergia con Mefop S.p.A., ha realizzato un vademecum pratico, utile per aziende, consulenti e lavoratori, che ricostruisce il quadro normativo che disciplina la rendita integrativa temporanea anticipata di previdenza complementare (RITA). Questo nuovo strumento di flessibilità pensionistica rappresenta una novità di assoluto rilievo […]
Lista unitaria per i sindacati confederali della scuola che si presentano insieme nelle elezioni del 26, 27 e 28 aprile per eleggere l’assemblea dei delegati del Fondo Espero, il fondo di previdenza complementare della scuola. “Una scelta dettata dalla volontà di garantire il massimo della sicurezza, della trasparenza e della buona gestione – spiegano Francesco […]
L’Inps è stato fra i primi a sottolineare l’assurdità delle penalizzazioni subite dai lavoratori mobili in ambito pensionistico e, nel corso dell’ultimo anno, si è molto impegnato per trovare un punto di incontro con le Casse professionali al fine di dare attuazione alla legge sul cumulo garantendo ai lavoratori di poter pienamente fruire del diritto […]
NEW YORK, 19 MAR 2018 – La spesa pensionistica italiana resta molto elevata nonostante le varie riforme decise, fra le quali la Fornero: è pari al 16% del Pil ed è la seconda nell’area euro dopo la Grecia. Lo afferma un ‘working paper’ del Fmi curato da Michael Andrle, Shafik Hebous, Alvar Kangur e Mehdi […]
L’Inps avrebbe dovuto mettere a disposizione delle Casse previdenziali dei professionisti la procedura informatica che consentirà di cominciare ad evadere le domande di cumulo inviate dagli iscritti, avendo definito la convenzione Inps – Adepp, l’ Associazione degli enti privatizzati quadro che disciplina le modalità per liquidare le pensioni in cumulo. . Sarà poi l’Inps che […]
Il sistema di gestione degli indebiti derivanti da prestazioni pensionistiche e da trattamenti di fine servizio/fine rapporto. Determinazione presidenziale n 123 del 26 luglio 2017 di approvazione del “Regolamento recante i criteri, i termini e le modalità di gestione del recupero dei crediti INPS derivanti da indebiti pensionistici e da trattamenti di fine servizio/fine rapporto […]
Anche il Fondo pensione Previndai dei dirigenti industriali fa partire la RITA, con pagamento trimestrale, ecco le regole per la rendita integrativa anticipata. Rendita integrativa temporanea anticipata (RITA) al via per i dirigenti industriali: il Previndai ha recepito le novità introdotte dalla manovra 2018 e adeguato statuto e regolamenti. Risulta già aggiornata la nota informativa […]