La “Rendita integrativa temporanea anticipata” (RITA)

Con la Rendita integrativa temporanea anticipata”( RITA), gli iscritti alla previdenza complementare possono andare in pensione anche fino a 10 anni prima
Con la Rendita integrativa temporanea anticipata”( RITA), gli iscritti alla previdenza complementare possono andare in pensione anche fino a 10 anni prima
In questi giorni cresce l’allarme diffuso anche da autorevoli esponenti del campo dei prodotti previdenziali, su una prossima stangata fiscale sulla previdenza complementare. Sperando di non essere clamorosamente smentito, la cosa sembra poco credibile. Anche inconsiderazione che la ripresa del confronto con le parti sociali sulle pensioni comprende anche un punto specifico di un ulteriore […]
I fondi negoziali della previdenza complementare non sono a prestazione definita, nel senso che quando si aderisce nessuno garantisce il risultato finale, esso dipenderà da una serie di elementi fra cui i rendimenti finanziari. Lo stesso ragionamento si può fare anche per la previdenza pubblica. In questo caso il risultato finale non dipenderà dai rendimenti […]
Dal 16 agosto 2021, l’Inps per i “Servizi on line” ha introdotto la delega dell’identità digitale per il cittadino che non ha molta dimestichezza con il computer ed internet. Così ora può farsi aiutare da una persona di fiducia delegandolo ad agire per suo conto. L’Istituto con la circolare del 12 agosto 2021, n. 127 […]
Dal 20 agosto 2021 è stata riaperta l’adesione al Fondo Credito. Dal 20 agosto 2021 al 20 febbraio 2022 sarà possibile, per tutti i dipendenti e pensionati pubblici non iscritti in precedenza, aderire alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. LA GESTIONE UNITARIA DELLE PRESTAZIONI CREDITIZIE E SOCIALI La Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie […]
Crisi occupazionale e del sistema welfare: a che età iniziare a pensare alla pensione? I cambiamenti demografici e sociali sono noti da tempo e sono in corso da vari decenni. Crisi occupazionale e del sistema welfare: a che età iniziare a pensare alla pensione? I cambiamenti demografici e sociali sono noti da tempo e sono […]
La Covip, l’autorità di vigilanza sulla previdenza complementare ha pubblicato i principali dati statistici dei fondi pensione aggiornati al 30 giugno 2021. Alla fine del primo semestre del 2021, le posizioni in essere presso le forme pensionistiche complementari sono 9,480 milioni; la crescita rispetto alla fine del 2020 è pari a 138.000 unità (1,5 per […]
Mario Padula, presidente della Covip, la Commissione di vigilanza sui Fondi pensione, ci tiene a cominciare con una precisazione : «Sgombriamo subito il campo da un equivoco. L’educazione alle scelte in ambito finanziario, assicurativo e previdenziale è fondamentale ma non può sostituire una buona regolamentazione e una attenta vigilanza il cui scopo è appunto promuovere […]