Nell’ambito del Progetto “TFR e TFS in un click”, l’Inps con Messaggio n° 3436 del 12-10-2021 ha comunicato che sul suo sito è disponibile per i dipendenti pubblici in regime di TFR/TFS il nuovo servizio per la richiesta di quantificazione del TFR/TFS, finalizzato tanto alla cessione ordinaria che alla cessione quella agevolata. Per poter accedere […]
Aumentano i risparmi dei lavoratori nei fondi pensione ma questi investono ancora quasi solo in titoli di debito pubblico e molto poco nel sistema delle imprese italiane e ancor meno sono orientati verso logiche di impatto positivo su ambiente e società secondo i criteri Esg. Circa 18 mesi fa, pochi giorni prima di essere travolti […]
Il Mercer CFA Institute Global Pension Index 2021, mette a confronto 39 sistemi pensionistici su scala internazionale, con una copertura pari a quasi due terzi della popolazione mondiale • I Paesi Bassi e la Danimarca mantengono rispettivamente il primo e il secondo posto; Israele, new-entry nella ricerca sostituisce l’Australia al terzo posto • L’Italia è […]
Il 18 ottobre 2021 la Covip ha illustrato un quadro di sintesi delle politiche di investimento degli Enti previdenziali privati per l’anno 2020. Il Decreto legge 98/2011 ha attribuito alla COVIP le funzioni di vigilanza sugli investimenti delle risorse finanziarie e sulla composizione del patrimonio degli enti previdenziali, delegando a un decreto la disciplina in […]
Superata la soglia del 40% di lavoratori veneti che aderiscono ai Fondi rispetto a una media nazionale del 24%. Attestato un ritorno di investimenti capace di generare sviluppo economico. Ammonta a oltre 953miliardi di euro, pari al 58% del Pil nazionale, il patrimonio di fondi pensione, casse previdenziali e fondazioni bancarie in Italia, ma la […]
L’Inps ha approvato la nota di assestamento del bilancio 2021 evidenziando un disavanzo di 904 milioni di euro. Inoltre chiede di far fronte all’arretrato per le invalidità civili che riguarda cittadini affetti da carenze psico-fisiche.
La proposta Inps, illustrata durante un’audizione alla Camera, prevede l’uscita anticipata incassando però solo la pensione contributiva maturata a quella data. La misura consentirebbe il pensionamento di 50mila lavoratori in più nel 2022, 66mila nel 2023, 87mila nel 2024 – Il costo stimato è di 453 milioni di euro nel 2022 13 ottobre 2021 Ape […]
Aumentano i risparmi dei lavoratori nei fondi pensione ma questi investono ancora quasi solo in titoli di debito pubblico e molto poco nel sistema delle imprese italiane e ancor meno sono orientati verso logiche di impatto positivo su ambiente e società secondo i criteri Esg. Circa 18 mesi fa, pochi giorni prima di essere travolti […]
In questa stagione dove la riforma del fisco sembra essere stata avviata, grazie all’approvazione in Consiglio dei ministri della delega fiscale, arrivano proposte concrete anche da Assoprevidenza, l’associazione che rappresenta i fondi della previdenza complementare. Due le leve su cui si chiede di intervenire: i giovani, per attrarli verso questa forma di risparmio, e la […]
Il 6 ottobre 2021 si è tenuta alla Commissione Lavoro della Camera dei Deputati l’audizione del sindacato della Cgil sulla previdenza. E’ stato formulato l’auspicio di avviare al più presto un confronto tra Governo e sindacati in previsione della scadenza di fine anno di Quota 100 e della prossima Legge di Bilancio. Il passaggio da […]