Il nuovo simulatore Inps  dei futuri scenari pensionistici

 La nuova versione di “Pensami” mantiene le caratteristiche e la struttura delle precedenti, pertanto, il simulatore fornisce le informazioni riguardanti le pensioni a cui è possibile accedere sia nelle singole Gestioni previdenziali sia cumulando l’intera contribuzione, senza l’indicazione degli importi.

Con il messaggio 4452 del 24-12-2024 l’Inps  comunica il rilascio dell’ultima versione del servizio “Pensami” (PENSione A MIsura), il simulatore degli scenari pensionistici dell’INPS al quale si accede senza registrazione.

 La nuova versione di “Pensami” mantiene le caratteristiche e la struttura delle precedenti, pertanto, inserendo alcuni dati anagrafici, oltre a quelli relativi alla contribuzione, il simulatore fornisce le informazioni riguardanti le pensioni a cui è possibile accedere sia nelle singole Gestioni previdenziali sia cumulando l’intera contribuzione, senza l’indicazione degli importi delle prestazioni.

 La nuova versione del simulatore è stata aggiornata alle principali novità normative in materia pensionistica recate dalla legge 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di Bilancio 2024), al fine di consolidare il ruolo di “Pensami” quale consulente pensionistico “di prima istanza” affidabile e aggiornato.

In particolare, sono state recepite le novità in materia di pensioni del sistema contributivo, con l’aggiornamento ai nuovi requisiti, decorrenze e importo da porre in pagamento.

È stata, inoltre, riconosciuta la possibilità di perfezionare i requisiti per la pensione “Anticipata flessibile” anche nel 2024. È stata introdotta anche la pensione “Opzione donna – Leggi di bilancio 2023-2024”, che ha sostituito la precedente “Opzione donna – legge di bilancio 2023”.

A tale scopo, è stato aggiornato l’apparato informativo volto ad agevolare l’utente nella comprensione delle peculiarità delle pensioni descritte, mediante l’implementazione delle funzioni “Scopri cosa dice il consulente” e “Approfondisci”.

Naturalmente ora ci dovranno essere ulteriori modifiche dopo la pubblicazione della finanziaria 2025, legge 207/2024