Assofondipensione ritiene che lo sviluppo della previdenza complementare debba essere sostenuto dalle istituzioni fino a rientrare tra gli obiettivi prioritari di politica economica.
Lo sviluppo del secondo pilastro può generare significativi benefici termini di sviluppo dei mercati finanziari pubblici e privati, e degli investimenti diretti nel Paese.
Assofondipensione è un’associazione senza scopo di lucro, costituita nel 2003 per iniziativa di Confindustria e sindacati confederali, con l’obiettivo di rappresentare gli interessi dei fondi pensione negoziali. Essa elabora proposte ed iniziative finalizzate a migliorare l’attività del sistema dei fondi pensione negoziali, promuovendo lo scambio di informazioni e valutazioni degli aspetti della normativa vigente e delle iniziative migliorative.
Ad Assofondipensione sono attualmente iscritti 32 Fondi Pensione Negoziali, con oltre 4 milioni di lavoratori, per un valore di risparmio accumulato superiore a 73 miliardi di euro.
Ora ribadisce alcune proposte da tempo avanzate da tempo:
1. introdurre un nuovo semestre di silenzio assenso, per favorire le adesioni.
2. L’introduzione del silenzio assenso deve essere accompagnata da una campagna informativa istituzionale che chiarisca le ragioni e i vantaggi dell’adesione ai fondi pensione negoziali.
3. occorre revisionare il meccanismo del tacito conferimento del Tfr, al fine di renderlo più efficace.
4. sostituire l’obbligo di iscrizione al comparto garantito in caso di mancata scelta da parte del lavoratore in un comparto maggiormente in grado di battere la rivalutazione del TFR, in particolare con strategie di tipo life cycle, come suggerito dalla stessa Covip.
5. Poiché i dati mostrano che gli aderenti ai fondi pensione, gradiscono poco la vitalizia, sarebbe opportuno introdurre la possibilità di libera scelta da parte dell’aderente sull’ottenimento del capitale e della rendita, permettendo anche una decumulazione graduale del montante durante la fase pensionistica.
Un corretto decumulo, cioè come “spendere” il proprio montante nel fondo è cruciale e molto articolata nei fondi stranieri che rendono più appetibile i fondi pensione.