La Commissione europea ha presentato la sua proposta di bilancio finanziario pluriennale (QFP), che ammonta a quasi 2 trilioni di EUR (pari all’1,26 % del reddito nazionale lordo dell’UE per il 2028 al 2034. Questo quadro doterà l’Europa di un bilancio per gli investimenti a lungo termine che corrisponda alle sue ambizioni di essere una società e un’economia indipendenti, prospere, sicure e prospere nel prossimo decennio.
La UE per il futuro vede come priorità solamente la sicurezza e la difesa, e su questo vuole investire quasi tutte le sue risorse, sperando che il futuro bilancio continuerà a sostenere i cittadini, le imprese, gli Stati membri, le regioni, i partner e, soprattutto, il futuro collettivo dell’UE, anche se sicuramente ci sarà meno spazio per il welfare.
Un bilancio dell’UE moderno richiede fonti di reddito moderne e stabili. Per questo motivo la Commissione propone anche nuove risorse proprie e adeguamenti a quelle esistenti, che allenteranno la pressione sui bilanci nazionali, generando 58,5 miliardi di euro all’anno.
Caratteristiche principali del nuovo QFP
- Una maggiore flessibilità in tutto il bilancio, in modo che l’Europa abbia la capacità di agire e reagire rapidamente quando le circostanze cambiano inaspettatamente o quando è necessario affrontare nuove priorità politiche.
- Più semplice, più snello e armonizzato programmi finanziari dell’UE, in modo che i cittadini e le imprese possano trovare e accedere facilmente alle opportunità di finanziamento.
- Un bilancio adeguato alle esigenze locali, con piani di partenariato nazionali e regionali basati su investimenti e riforme.
- Un potente impulso alla competitività per l’Europa per garantire le catene di approvvigionamento, aumentare l’innovazione e guidare la corsa globale verso le tecnologie pulite e intelligenti.
I piani dovrebbero promuovere la convergenza e ridurranno le disparità regionali. Individueranno gli investimenti e le riforme per affrontare meglio le sfide di domani per gli Stati membri e le nostre regioni.
I nuovi piani sosterranno l’occupazione di qualità, le competenze e l’inclusione sociale in tutti gli Stati membri, le regioni e i settori. Contribuiranno a promuovere le pari opportunità per tutti, a sostenere solide reti di sicurezza sociale, a promuovere l’inclusione sociale, l’equità intergenerazionale e a combattere la povertà. Il 14% degli stanziamenti nazionali dovrà finanziare riforme e investimenti che migliorino le competenze, combattano la povertà, promuovano l’inclusione sociale e favoriscano le zone rurali.
sosterrà la diversità culturale europea, i suoi settori audiovisivi e creativi, la libertà dei media e il coinvolgimento della società civile.
Promuovere la prosperità attraverso la competitività, la ricerca e l’innovazione
Un nuovo Fondo europeo per la competitività, del valore di 409 miliardi di euro, investirà in tecnologie strategiche, a beneficio dell’intero mercato unico. Il Fondo, che opera secondo un unico corpus di norme e offre un unico sportello per i richiedenti il finanziamento, semplificherà e accelererà i finanziamenti dell’UE concentrando il suo sostegno su quattro settori:
- transizione pulita e decarbonizzazione;
- transizione digitale;
- salute, biotecnologie, agricoltura e bioeconomia;
- difesa e spazio.
L’esercito europeo
Questa è la vera novità che sottrarrà molte risorse per il welfare. Il bilancio contribuirà a costruire un’Unione europea della difesa, in grado di proteggersi, rimanere connessa e agire rapidamente quando necessario con uno stanziamento di 131 miliardi di EUR per sostenere gli investimenti nei settori della difesa, della sicurezza e dello spazio, cinque volte di più rispetto al precedente QFP
Il nuovo bilancio prevede inoltre un aumento dei finanziamenti per la gestione della migrazione, per rafforzare le frontiere esterne dell’UE e per rafforzare la sicurezza interna.
Saranno stanziati 34 miliardi di EUR, che triplicano i finanziamenti del precedente QFP.
Costruire partenariati (azione comune ndr) per un’Europa più forte nel mondo
Il nuovo quadro finanziario pluriennale prevede un rafforzamento dell’azione esterna in linea con un approccio più strategico, in linea con gli interessi strategici dell’UE.
Per sostenere il sostegno incondizionato dell’Unione all’Ucraina, potrebbero essere mobilitati 100 miliardi di EUR per l’Ucraina nel periodo 2028-2034. Il sostegno alle operazioni con aspetti militari continuerà a essere coperto dallo strumento europeo per la pace.
Nuove risorse proprie per soddisfare la nostra ambizione comune
Per dotarsi dei mezzi per agire, l’Europa deve anche dotarsi di un flusso di entrate moderno e diversificato. A tal fine, la Commissione presenta cinque nuove risorse proprie:
- Sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (ETS): l’adeguamento mirato delle entrate generate dall’ETS1 va al bilancio dell’UE. Si prevede che genererà in media circa 9,6 miliardi di EUR all’anno.
- Meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM): l’adeguamento mirato delle entrate generate dal CBAM va al bilancio dell’UE. Si prevede che genererà in media circa 1,4 miliardi di euro all’anno.
- Una risorsa propria basata sui rifiuti elettronici non raccolti attraverso l’applicazione di un’aliquota uniforme al peso dei rifiuti elettronici non raccolti. Si prevede che genererà in media circa 15 miliardi di EUR all’anno.
- Una risorsa propria dell’accisa sul tabacco, basata sull’applicazione di un’aliquota sull’aliquota minima di accisa specifica dello Stato membro riscossa sui prodotti del tabacco. Si prevede che genererà in media circa 11,2 miliardi di EUR all’anno.
- Una risorsa aziendale per l’Europa (CORE), che consiste in un contributo forfettario annuo da parte di imprese, diverse dalle piccole e medie imprese, che operano e vendono nell’UE con un fatturato netto annuo di almeno 100 milioni di EUR. Si prevede che genererà in media circa 6,8 miliardi di EUR all’anno.
Si stima che queste cinque nuove risorse proprie e altri elementi del pacchetto sulle risorse proprie presentato oggi, insieme, generino entrate per circa 58,5 miliardi di EUR all’anno (a prezzi 2025).

