PRIMO PIANO

Celebrati i 20 anni della Tessera sanitaria europea

Negli ultimi due decenni, la TEAM (Tessera Europea di Assicurazione Malattia) è diventata un simbolo di unità europea e accessibilità sanitaria tra i paesi. È uno degli esempi più tangibili dei benefici che l'UE porta alle persone. Secondo le statistiche recenti, si stima che nel 2022 fossero in...

La Maggiorazione del montante contributivo INPS può essere un colpo alla previdenza complementare

E’ passata quasi sotto silenzio una importante innovazione sulla pensione pubblica, cioè la possibilità data ai giovani assunti per la prima volta dal gennaio 2025, di poter aumentare il proprio montante contributivo come previsto dall’ art. 1, commi da 169 a 170 della finanziaria 2025. Il calcolo...

Quota 100 per il 2025 nel senso che solo 100 dipendenti potranno usufruire della nuova modalità di prepensionamento

Ormai l’età pensionabile è una tombola, c’è chi vince e c’è chi perde In cento, nel 2025, potranno andare in pensione a 64 anni. Questo l'impatto - limitato - della novità prevista in manovra sulle pensioni anticipate. La cifra ( 100 fortunati) si legge nella relazione tecnica della Ragioneria...

Alla Corte costituzionale il taglio della perequazione sulle pensioni.

All’inizio del nuovo anno, precisamente il 29 gennaio del 2025, la Corte Costituzionale esaminerà due ricorsi contro il taglio della perequazione delle pensioni. Sono ricorsi fatti dalla Corte dei Conti della Toscana e della Campania presentati da due ex presidi della scuola che si sono ritrovati...

I fondi pensione negoziali investono direttamente in azioni

Mefop, la società per lo sviluppo del Mercato dei Fondi Pensione, ha realizzato un’analisi sugli investimenti diretti in azioni da parte dei fondi pensione negoziali, utilizzando anche i dati forniti da Covip nella sua Relazione annuale per il 2023. I titoli azionari nei portafogli dei fondi...

Verso un nuovo silenzio assenso per la complementare

La maggioranza intensifica il pressing alla Camera per aprire una nuova fase semestrale di “silenzio assenso” per il Tfr, con l’obiettivo di rafforzare la previdenza complementare. Nel 2023 dei circa 31,3 miliardi di Tfr generati dal sistema produttivo, secondo stime riportate nell’ultima...

Rilanciare il lifecycle per rilanciare la complementare

Focus di Mefop   sul meccanismo di adeguamento semi automatico del rischio di portafoglio degli iscritti ai fondi pensione. E rimediare alla scarsa propensione alle scelte degli aderenti. L’inerzia degli aderenti nelle scelte di investimento come riporta il Sole 24ore, hanno richiamato...

Il Global Welfare Summit punta sulla pensione e sanità integrativa

A Villa Miani, a Roma (11/11/2024, si è svolta la prima edizione del Global Welfare Summit, che ha visto la presenza di più di 500 partecipanti. Le tematiche trattate, così come la partecipazione di istituzioni, aziende, leader ed esperti del settore, riuniti per discutere e promuovere soluzioni...

In una Italia con pochi soldi non dilapidarli a danno di pensioni e welfare

Si spendono migliaia di euro per gioco, fattucchiere e spese voluttuarie oppure si risparmia su tutto tranne che per la pensione complementare. Secondo Itinerari previdenziali mentre si depauperano le finanze pubbliche con bonus simbolici e senza senso, che aumentano solo il deficit, c’è un rivolo...

Assoprevidenza lamenta l’assenza della complementare nella finanziaria 2025

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 12 nov - 2024 Nella legge di bilancio in discussione in Parlamento c'e' il vuoto sul capitolo della previdenza complementare. Sergio Corbello, presidente dell'associazione Assoprevidenza. Non c’è un grande interesse per la previdenza complementare nella manovra,...

APPROFONDIMENTO

Dodicesimo Rapporto – “Il Bilancio del Sistema Previdenziale italiano”

Roma 17/01/2025. Presentato il Dodicesimo Rapporto - "Il Bilancio del Sistema Previdenziale italiano” di Itinerari Previdenziali. Andamenti finanziari e demografici delle pensioni e dell'assistenza per l'anno 2023. Giunto nel 2025 alla dodicesima edizione, il Rapporto rappresenta un unicum nel...

Le pensioni per il 2025

Come cambiano le pensioni con la Legge bilancio 2025 - legge del 30.12.2024 n. 207  Incentivo per la prosecuzione dell’attività lavorativa ( art. 1, comma 161)   I lavoratori dipendenti che abbiano maturato, entro il 31 dicembre 2025, i requisiti minimi per l’accesso alla pensione anticipata...

Previsioni per il futuro: la Ragioneria Generale dello Stato non prevedi futuri rosei per le pensioni  

La Ragioneria Generale dello Stato non prevedi futuri rosei per le pensioni  e per questo il governo con la finanziaria 2025 vuole iniziare a mischiare la previdenza obbligatoria con quella complementare per rendere sostenibili, cioè in grado di pararle,  le future pensioni che saranno di fame...

Niente detassazione  al Tfr degli statati ma solo per il Tfs e fino a 50.000 euro

La norma ha espressamente previsto il beneficio fiscale per il trattamento di fine servizio, ma non per quello di fine rapporto. L’Agenzia delle entrate, con nota n. 225 del 21 novembre 2024, ha affermato  che la detassazione parziale del trattamento di fine servizio, prevista dall’articolo...

A chi va il capitale accumulato se l’iscritto non lascia eredi

Può accadere che un iscritto alla previdenza complementare venga meno entro il periodo di tempo per la prescrizione, generalmente 5 anni, nessun erede o beneficiario ne chieda il riscatto. In questo caso che fine farà il capitale accumulato? Al riguardo occorre far presente che il Decreto lgs....

Dove la pensione sta meglio : l’Indice globale 2024 secondo Natixis

Le persone si sentono sempre più in ansia per la sicurezza della pensione. Il paese migliore è la Svizzera, la Norvegia si piazza al secondo posto. L'Italia solo al 31! Con il calo dei tassi di natalità e l’aumento dell’aspettativa di vita, aumenta anche la percentuale della popolazione anziana,...

Aumentano patrimonio e iscritti, salgono i rendimenti ma gli investimenti sono sempre all’estero

l’11esimo Report annuale di Itinerari Previdenziali su “Investitori istituzionali italiani: iscritti, risorse e gestori per l’anno 2023“ presentato a Milano il 6 settembre 2024, fa presente la forte tenuta del mercato finanziario italiano in un periodo molto incerto caratterizzato da epidemie e...

EIOPA ritiene che i rischi di mercato siano una preoccupazione fondamentale per i fondi pensione e assicurativi

L'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) ha pubblicato un aggiornamento del suo Insurance Risk Dashboard di febbraio 2024, da cui emerge che l'esposizione degli assicuratori al rischio di mercato è attualmente a un livello elevato ed è la principale...

Pace contributiva: riscatto fino a cinque anni di periodi senza contributi

È possibile riscattare fino a cinque anni di periodi  in cui non si è lavorato  utili per anticipare il diritto alla pensione e aumentarne l’importo. Lo possono chiedere solo chi ha cominciato a lavorare dal 1.1.1996 e la domanda va fatta entro il 2025. In attesa di poter pensare alla previdenza...

A chi compete la comunicazione dei premi aziendali versati alla complementare

I contributi versati alla previdenza complementare in sostituzione del premio di risultato non concorrono alla base imponibile Irpef, né al momento della contribuzione né al momento dell'erogazione della prestazione pensionistica. I contribuenti sono tenuti a comunicare all'ente previdenziale...

info@laprevidenzacomplementare.it

NEWS

Leggi tutte le news

Mario Pepe è il nuovo presidente della Commissione di vigilanza sui Fondi pensione (Covip)
Leggi
Pensioni, cambia la flessibilità in uscita mischiando Inps e fondi pensione
Leggi
Approvato l’emendamento Ddl Concorrenza: I fondi pensione destineranno almeno il 5% nelle startup
Leggi

Bacheca INPS

 Il nuovo simulatore Inps  dei futuri scenari pensionistici
Leggi

I miei libri

Youtube

La pianificazione della pensione

Scarica le slide

Le forme pensionistiche complementari

offrono diverse alternative di investimento dei contributi versati dagli aderenti, chiamate opzioni di investimento

Perchè la previdenza complementare?

La corsa del ghepardo nella savana per cacciare la preda è l’immagine stessa della vitalità e del vigore fisico. Ma quando diventerà anziano e la vitalità sarà diminuita, ci saranno dei problemi per la sua capacità di sopravvivenza. Gli animali infatti a differenza degli uomini non vanno in vacanza né in pensione. Perché non hanno sviluppato un sistema di collaborazione e di aiuto reciproco che va sotto il nome di solidarietà sociale. Fortunatamente non hanno l’idea del tempo e del futuro e non si preoccupano più di tanto. Vivono in base all’istinto si dice.

Gli uomini invece in quanto esseri pensanti, hanno sviluppato un sistema di protezione sociale per aiutare coloro che per vecchiaia che per malattie non sono più in grado di lavorare.
Questo sistema è il sistema pensionistico, una parte del più complesso sistema di protezione sociale dei paesi moderni che va sotto il nome di welfare (letteralmente benessere, star bene).
Ogni Stato in base alle sue esperienze storiche e culturali e alle disponibilità economiche ha elaborato, a partire dalla seconda metà dell’800, un suo sistema pensionistico per garantire più o meno condizioni di vita dignitose a chi non lavora più.

Pensione obbligatoria

L’estratto contributivo fotografa la vita pensionistica del lavoratore, dove sono indicati tutti i contributi da lavoro, figurativi, volontari, ricongiunti e riscattati.