La previdenza
Complementare
Previdenza, l’Italia migliora in sicurezza pensionistica
Roma entra nella top 30 del Global Retirement Index di Natixis Im. Norvegia in testa, Germania tra i primi dieci. Merito di tassi più alti e ripresa post-pandemica Dopo un 2022 da dimenticare anche sul piano della sicurezza pensionistica, nel 2023 i tassi in risalita...
Il Fondo di garanzia per il trattamento di fine rapporto: come funziona ora
La Comunità Europea, con la direttiva 80/987/CEE si è prefissa di garantire ai lavoratori subordinati unatutela minima in caso di insolvenza del datore di lavoro. A tale scopo, la direttiva ha delineato lacreazione di specifici “organismi di garanzia”, che...
Cos’è e come funziona l’assistenza sanitaria integrativa
L'assistenza sanitaria integrativa rappresenta un’ulteriore forma di tutela a disposizione dei cittadini che vogliono integrare e/o sostituire i servizi messi a disposizione dal Sistema Sanitario Nazionale. Il ragionamento è lo stesso che ha portato alla nascita della...
Riduzione del cuneo fiscale, purché sia a carico dello Stato
Dal TIR (Trattamento Integrativo dei Redditi) alla decontribuzione, quando si tratta di incrementare il potere d'acquisto dei lavoratori dipendenti, politica e sindacati sembrano ormai saper ricorrere solo a soluzioni che gravano sul già enorme debito pubblico dello...
Silver Economy, la nuova grande economia del prossimo decennio
Il 26 giugno scorso "Itinerari previdenziali", il think thank coordinato da Alberto Brambilla, ha pubblicato i suoi lavori sulla economia generata dalla"terza Età", identificati ovviamente in inglese come "Silver Economy", a significare l'indotto economico generato...
Più Welfare aziendale utilizzando i premi di risultato
Il welfare aziendale pur creando qualche problema di equità sociale fra i dipendenti fra le varie categorie e all’interno della stessa categoria a seconda della capacità economica delle singole aziende, si va sempre più diffondendo. Esse segue un po' la logica della...
Il punto della Covip per il 2022, la previdenza complementare sempre in stallo se non in peggio
Proposte rituali per rilanciare le adesioni Si è tenuta il 7 giugno a Roma presso la Camera dei Deputati la presentazione della Relazione annualesull’attività svolta dalla COVIP nel 2022. Gli iscritti e le adesioni A fine 2022, il totale degli iscritti alla previdenza...
UPB: Con la riforma fiscale occorre alleggerire le tasse sulla complementare
L’Ufficio parlamentare di bilancio si è espressa sul DDL C. 1038 e sull’abbinata proposta di legge C. 75 Marattin relativi alla “Delega al Governo per la riforma fiscale, estendendo le sue riflessioni su dovrebbe procedere la futura tassazione per la previdenza...
Come funzione quota 103
La legge di bilancio 2023 al comma 283, solamente per l’ anno 2023 dà la possibilità di conseguire il diritto alla pensione anticipata al raggiungimento di un'età di almeno 62 anni e di un'anzianità contributiva minima di 41 anni, la cosiddetta quota 103 che prende il...
Demografia e pensioni: a rischio il welfare in Francia, Cina e Usa
Il progetto di riforma francese, presentato il 10 gennaio dal primo ministro Elisabeth Borne dopo diversi mesi di consultazioni con le parti sociali e le forze politiche, ha come obiettivo il risanamento finanziario del sistema che deve fare i conti con una serie di...
Perchè la previdenza complementare?
La corsa del ghepardo nella savana per cacciare la preda è l’immagine stessa della vitalità e del vigore fisico. Ma quando diventerà anziano e la vitalità sarà diminuita, ci saranno dei problemi per la sua capacità di sopravvivenza. Gli animali infatti a differenza degli uomini non vanno in vacanza né in pensione. Perché non hanno sviluppato un sistema di collaborazione e di aiuto reciproco che va sotto il nome di solidarietà sociale. Fortunatamente non hanno l’idea del tempo e del futuro e non si preoccupano più di tanto. Vivono in base all’istinto si dice.
Gli uomini invece in quanto esseri pensanti, hanno sviluppato un sistema di protezione sociale per aiutare coloro che per vecchiaia che per malattie non sono più in grado di lavorare.
Questo sistema è il sistema pensionistico, una parte del più complesso sistema di protezione sociale dei paesi moderni che va sotto il nome di welfare (letteralmente benessere, star bene).
Ogni Stato in base alle sue esperienze storiche e culturali e alle disponibilità economiche ha elaborato, a partire dalla seconda metà dell’800, un suo sistema pensionistico per garantire più o meno condizioni di vita dignitose a chi non lavora più.