La previdenza

Complementare

Pensione complementare giovani, come funziona il silenzio assenso per il Tfr

Il silenzio assenso nella destinazione del Tfr verso i fondi pensione. Come funziona e perché bisogna prestare la massima attenzione. Le forze sociali premono sul Parlamento per una nuova legge che favorisca l’adesione ai fondi pensione dei giovani mediante il...

XXII Rapporto Annuale INPS: superata la crisi da Covid

È stato presentato il 13 settembre 2023 alla Camera dei Deputati il XXII Rapporto Annuale INPS.Il documento, che prende in esame lo stato di salute del sistema del welfare nel 2022, conferma il sostanziale superamento della situazione della crisi pandemica che, nel...

Fondi pensione, i costi riducono il capitale

I fondi pensione, al pari dei fondi di investimento, hanno dei costi. Prima di lanciarsi a sottoscrivere una linea di investimento per assicurarsi una pensione integrativa al momento del ritiro dall’attività lavorativa, è bene conoscere ogni aspetto economico che può...

Il Fondo di garanzia per il trattamento di fine rapporto: come funziona ora

La Comunità Europea, con la direttiva 80/987/CEE si è prefissa di garantire ai lavoratori subordinati unatutela minima in caso di insolvenza del datore di lavoro. A tale scopo, la direttiva ha delineato lacreazione di specifici “organismi di garanzia”, che...

A chi spetta e come ottenere l’anticipazione ordinaria del TFS/TFR ai dipendenti pubblici

Pubblicata l'attesa circolare Inps l 9 novembre 2022 il Consiglio di Amministrazione dell’INPS ha istituito in via sperimentale per un triennio la nuova prestazione di Anticipazione ordinaria del Trattamento di Fine Servizio (TFS) e del Trattamento di Fine Rapporto...

Cos’è e come funziona l’assistenza sanitaria integrativa

L'assistenza sanitaria integrativa rappresenta un’ulteriore forma di tutela a disposizione dei cittadini che vogliono integrare e/o sostituire i servizi messi a disposizione dal Sistema Sanitario Nazionale. Il ragionamento è lo stesso che ha portato alla nascita della...

Fondo pensione o assicurazione vita: quale conviene

I fondi pensione e le assicurazioni sulla vita in caso di morte costituiscono due strumenti che si integrano reciprocamente nell’ambito della previdenza complementare. I fondi pensione e le assicurazioni sulla vita in caso di morte costituiscono due strumenti che si...

L’Inps chiarisce la disciplina transitoria sul reddito di cittadinanza e anticipa i criteri sul “Supporto per la Formazione e il lavoro”

Con Messaggio numero 2835 del 31-07-2023, l'Inps ha fornito i primi chiarimenti sulla disciplina transitoria per avere il Reddito di Cittadinanza fino al 31.12.2023 nonchè qualche anticipazione sulla nuova misura del "Supporto per la Formazione e il lavoro". Il...

Il valore del welfare aziendale

Il welfare aziendale ormai grazie anche alla defiscalizzazione per le imprese guadagna sempre più terrenoi, anche se alla lunga può arrecare discriminazioni fra i dipendenti delle varie aziende e fra i vari territori della Penisola. Il VI rapporto Censis 2023 ne...

Il Governo privatizza le funzioni del Comitato per la previdenza complementare affidandole ad Assoprevidenza

Il Governo affida le funzioni del Comitato per la promozione e lo sviluppo della previdenza complementare, ente terzo voluto dal Parlamento, ad una struttura privata, Assoprevidenza, mettendogli a disposizione un fondo di 29,5 milioni di euro di soldi pubblici. Non si...
Come funzione quota 103

Come funzione quota 103

La legge di bilancio 2023 al comma 283, solamente per l’ anno 2023 dà la possibilità di conseguire il diritto alla pensione anticipata al raggiungimento di un'età di almeno 62 anni e di un'anzianità contributiva minima di 41 anni, la cosiddetta quota 103 che prende il...

leggi tutto

Perchè la previdenza complementare?

La corsa del ghepardo nella savana per cacciare la preda è l’immagine stessa della vitalità e del vigore fisico. Ma quando diventerà anziano e la vitalità sarà diminuita, ci saranno dei problemi per la sua capacità di sopravvivenza. Gli animali infatti a differenza degli uomini non vanno in vacanza né in pensione. Perché non hanno sviluppato un sistema di collaborazione e di aiuto reciproco che va sotto il nome di solidarietà sociale. Fortunatamente non hanno l’idea del tempo e del futuro e non si preoccupano più di tanto. Vivono in base all’istinto si dice.

Gli uomini invece in quanto esseri pensanti, hanno sviluppato un sistema di protezione sociale per aiutare coloro che per vecchiaia che per malattie non sono più in grado di lavorare.
Questo sistema è il sistema pensionistico, una parte del più complesso sistema di protezione sociale dei paesi moderni che va sotto il nome di welfare (letteralmente benessere, star bene).
Ogni Stato in base alle sue esperienze storiche e culturali e alle disponibilità economiche ha elaborato, a partire dalla seconda metà dell’800, un suo sistema pensionistico per garantire più o meno condizioni di vita dignitose a chi non lavora più.

Le forme pensionistiche complementari offrono diverse alternative di investimento dei contributi versati dagli aderenti, chiamate opzioni di investimento

Pensione obbligatoria

L’estratto contributivo fotografa la vita pensionistica del lavoratore, dove sono indicati tutti i contributi da lavoro, figurativi, volontari, ricongiunti e riscattati.