La previdenza

Complementare

Come funzione quota 103

La legge di bilancio 2023 al comma 283, solamente per l’ anno 2023 dà la possibilità di conseguire il diritto alla pensione anticipata al raggiungimento di un'età di almeno 62 anni e di un'anzianità contributiva minima di 41 anni, la cosiddetta quota 103 che prende il...

Cometa:Un anno turbolento, ma occorre guardare al lungo periodo

Il fondo pensione complementare Cometa ha reso noto i risultati di gestione relativi al 2022. Apparentemente sembrano drammatici, ma non è così, perché negli investimenti previdenziali occorre guardare al lungo periodo perché una forma di valorizzazione del risparmio...

Covip: gli iscritti aumentano per via delle adesioni contrattuali e del silenzio assenso

Si è svolta a Roma il 26 febbraio 2023 l’Audizione del Presidente della COVIP Mario Padula nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle forme integrative di previdenza presso la Commissione permanente Affari sociali, Sanità, Lavoro pubblico e privato, Previdenza...

E’ meglio aderire alla Complementare o tenersi il Tfr?

L’esplosione dell’inflazione ha riportato in primo piano il vecchio problema se, per assicurarsi una vecchiaia tranquilla, conviene tenersi il Tfr - Trattamento di fine rapporto - oppure costruirsi una pensione complementare usufruendo dei connessi vantaggi fiscali e...

Assofondi: Informare i giovani e ridurre le tasse per rilanciare la complementare

Il 16 febbraio 2023 si è svolta a Roma, in occasione del Ventennale di Assofondipensione, l'Assemblea dei fondi pensione negoziali.Le misure invocate per il rilancio della complementare, in sintesi sono le solite: informare i giovani, detassare i rendimenti, aumentare...

Celebrata la giornata della demografia europea: Cala la popolazione e mette in crisi il welfare

Uno studioso giapponese invita i vecchi a suicidarsi Come si sa ormai da tempo nei paesi più avanzati i vecchi sono più numerosi dei giovani. Assorbono risorse economiche e sociali non indifferenti. Cosi l’economista di origine nipponica Yusuke Narita, docente a Yale,...

Il presidente dell’Inps vuole copiare la Germania istituendo un fondo complementare Inps

Il giorno 20 gennaio 2023, tre giorni prima dell’audizione del presidente dell’Inps Pasquale Tridico al Senato, avevamo dato conto di un progetto di legge varato in Germania con il quale il governo tedesco pensa di salvare le pensioni ricorrendo al mercato dei...

Lo Stato della pensione complementare a dicembre 2022: la debacle dei fondi

Il 30 gennaio 2023 la Covip, l’Autorità di Vigilanza sulla previdenza complementare ha reso noto i principali dati statistici aggiornati a dicembre del 2022 sull’andamento delle adesioni, sulla gestione finanziaria e sui rendimenti. Quest’anno il Tfr ha superato di...

Dal 1° febbraio gli statali possono chiedere l’anticipazione del pagamento del TFS/TFR

Dal 1° febbraio 2023 i pensionati ex Inpdap possono chiedere tutto l’importo del TFS spettante senza dover attendere l’esigibilità e e le scadenze previste per legge.Possono chiedere l’anticipazione del TFS solamente gli iscritti alla Gestione Unitaria delle...

Chi vigila sulle nostre pensioni

Le nostre pensioni sono occhiutamente vigilate e ”indirizzate” al fine di mantenerle nel solco dell’adeguatezza e della sostenibilità. Due condizioni che attengono più alla fase programmatoria che di realizzazione. Specie per quanto riguarda l’adeguatezza. Per quanto...
Come funzione quota 103

Come funzione quota 103

La legge di bilancio 2023 al comma 283, solamente per l’ anno 2023 dà la possibilità di conseguire il diritto alla pensione anticipata al raggiungimento di un'età di almeno 62 anni e di un'anzianità contributiva minima di 41 anni, la cosiddetta quota 103 che prende il...

leggi tutto
Chi vigila sulle nostre pensioni

Chi vigila sulle nostre pensioni

Le nostre pensioni sono occhiutamente vigilate e ”indirizzate” al fine di mantenerle nel solco dell’adeguatezza e della sostenibilità. Due condizioni che attengono più alla fase programmatoria che di realizzazione. Specie per quanto riguarda l’adeguatezza. Per quanto...

leggi tutto

Perchè la previdenza complementare?

La corsa del ghepardo nella savana per cacciare la preda è l’immagine stessa della vitalità e del vigore fisico. Ma quando diventerà anziano e la vitalità sarà diminuita, ci saranno dei problemi per la sua capacità di sopravvivenza. Gli animali infatti a differenza degli uomini non vanno in vacanza né in pensione. Perché non hanno sviluppato un sistema di collaborazione e di aiuto reciproco che va sotto il nome di solidarietà sociale. Fortunatamente non hanno l’idea del tempo e del futuro e non si preoccupano più di tanto. Vivono in base all’istinto si dice.

Gli uomini invece in quanto esseri pensanti, hanno sviluppato un sistema di protezione sociale per aiutare coloro che per vecchiaia che per malattie non sono più in grado di lavorare.
Questo sistema è il sistema pensionistico, una parte del più complesso sistema di protezione sociale dei paesi moderni che va sotto il nome di welfare (letteralmente benessere, star bene).
Ogni Stato in base alle sue esperienze storiche e culturali e alle disponibilità economiche ha elaborato, a partire dalla seconda metà dell’800, un suo sistema pensionistico per garantire più o meno condizioni di vita dignitose a chi non lavora più.

Le forme pensionistiche complementari offrono diverse alternative di investimento dei contributi versati dagli aderenti, chiamate opzioni di investimento

Pensione obbligatoria

L’estratto contributivo fotografa la vita pensionistica del lavoratore, dove sono indicati tutti i contributi da lavoro, figurativi, volontari, ricongiunti e riscattati.