PRIMO PIANO

La Regione autonoma Trentino Alto Adige iscrive alla pensione complementare tutti i neonati regionali

La Regione regala un contributo fino a 1.100 euro per ogni nuovo nato, adottato o affidato. La Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol ha approvato il disegno di legge sull’iscrizione a forme di previdenza complementare per i nuovi/e nati/e, in quanto afferma la Regione, “la...

Fondo Espero:  adesione col silenzio assenso per gli assunti dal 2019

Con circolare dell’11 giugno 2025 il Ministero dell’istruzione e del merito ha fornito le indicazioni sulle modalità di adesione al Fondo pensione complementare “Espero”. In base all’accordo del 2023 il personale assunto a tempo indeterminato dal 2019 può aderire al Fondo, oltre che con espressa...

Il cambiamento di destinazione del TFR non darà più pensioni ma sicuramente meno diritti

Da tempo si discute di modifiche strutturali al TFR, e oggi la proposta prende una direzione precisa: utilizzare questi fondi come leva per rafforzare le pensioni future. In altre parole, si vuole integrare il TFR nel sistema previdenziale, destinandolo direttamente all’INPS e rinunciando...

Umarell: Le considerazioni grame dei pensionati

Come vivere una vita serena in pensione senza angoscia e senza affanni, sentire a fianco la società e le istituzioni senza sentirsi un peso inutile che divora risorse. Oggi giustamente ci si preoccupa di come riuscire avere una pensione adeguata ai propri bisogni economici senza causare squilibri...

Nasce un nuovo maxi-fondo pensione per di dipendenti di Intesa San Paolo

130mila i dipendenti del settore bancario coinvolti senza perdere le garanzie già maturate nei fondi di origine.  L'accordo del 13 maggio 2025 è la conclusione di un percorso per l'integrazione nel FondISP (Fondo Intesa San Paolo) delle posizioni del Fondo Pensione per il personale Cariplo (diviso...

L’anticipo mensile del TFR in busta paga è illegittimo

La corresponsione del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) con cadenza mensile in busta paga è illegittima. L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha chiarito definitivamente questo aspetto che rischiava di diventare una prassi. La corresponsione del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) con cadenza...

La decorrenza della deduzione per chi era già iscritto come familiare a carico

La legge sulla previdenza complementare prevede delle facilitazioni fiscali per i giovani di prima occupazione, ma che succede a quelli che prima erano iscritti ad un fondo pensione in quanto familiari a carico anche in considerazione del fatto che della riduzione di familiare a carico ne aveva...

 Assofondipensione torna a chiedere misure per il rafforzamento della pensione complementare

Assofondipensione  ritiene che lo sviluppo della previdenza complementare debba essere sostenuto dalle istituzioni fino a rientrare tra gli obiettivi prioritari di politica economica. Lo sviluppo del secondo pilastro può generare significativi benefici termini di sviluppo dei mercati finanziari...

La Legge sulla concorrenza dà sgravi fiscali ai fondi pensione aumentando i rendimenti agli iscritti

Tra le diverse misure, volte a sostenere lo sviluppo del mercato del venture capital – con particolare riguardo ai progetti che coinvolgono le startup tecnologiche – è stato previsto il coinvolgimento proattivo degli enti di previdenza obbligatoria (di seguito “Casse di Previdenza”) e delle forme...

Per il calcolo dell’aliquota Irpef ridotta vale tutta l’anzianità di iscrizione ai fondi pensione

L’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 29 del 11 aprile 2025 si è pronunciata sulle modalità di calcolo in merito all'anzianità di partecipazione, rilevante ai fini della riduzione dell'aliquota di tassazione dal 15 al 9 per cento su determinate prestazioni di previdenza complementare, nel...

APPROFONDIMENTO

Presentato il rapporto Covip 2024: la complementare cresce sempre lentamente, con i soliti divari territoriali e di genere

Il rapporto di quest’anno è sostanzialmente identico a quello dell’anno precedente, le iscrizioni ristagnano e si chiedono i soliti pannicelli caldi relativi all’informazione finanziaria e sgravi fiscali. Di novità c’è la richiesta di istituzione dei bonus d’ingresso nei primi anni di adesione...

I rendimenti dei fondi pensione

Al fine di contribuire all’accrescimento dell’informazione e della trasparenza del sistema della previdenza complementare, la Covip pubblica i rendimenti dei fondi pensione negoziali , dei fondi pensione aperti e dei piani individuali pensionistici attuati mediante contratti di assicurazione sulla...

La Corte dei Conti Ue bacchetta la Commissione per la mancata diffusione delle pensioni complementari

Secondo una nuova relazione della Corte dei conti europea, UE, nell’ambito delle sue competenze, non è  riuscita a promuovere lo sviluppo delle pensioni complementari, che integrano quelle statali e contribuiscono a garantire un reddito pensionistico adeguato ai cittadini  comunitari in uno...

Il costo dell’Assistenza deprime il welfare e il sistema pensionistico italiano

Roma, 2 maggio 2025 – L’equilibrio del welfare italiano è fortemente compromesso dall’aumento della spesa per sanità e assistenza, con significative ripercussioni sul sistema pensionistico. Secondo il Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, lo Stato redistribuisce annualmente 240 miliardi...

Il Mef vuole far investire i fondi pensione nelle PMI

Il Fondo Nazionale Strategico (FNS) è un nuovo strumento italiano con una dotazione di 700 milioni di euro, interamente sottoscritta dal Ministero dell’economia e delle finanze e gestita da Cassa Depositi e Prestiti, volto a stimolare l'interesse degli investitori istituzionali verso le PMI...

Gi influencer devono pagare tasse e contributi Inps

La disciplina previdenziale del content creator  e degli “Influencer” Il content creator professionale è un lavoratore autonomo che crea contenuti digitali per generare reddito, gestendo la propria attività in modo strutturato e organizzato, e pertanto deve adempiere agli obblighi previdenziali e...

EIOPA: nel 2024 buon andamento dei fondi pensione in Europa

L’ Eiopa è l’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali  ed ha pubblicato un rapporto sull’andamento della previdenza complementare con particolare riguardo sui fondi di categoria. Entro la fine del 2023, il numero dei fondi era diminuito di circa l'1,7%...

I contributi aggiuntivi all’Inps riservati ai giovani, convengono?

Legge di Bilancio per il 2025, ha introdotto la possibilità di versare  per  i lavoratori assunti per la prima volta dal primo gennaio 2025, contributivi aggiuntivi fino a un massimo del 2% per incrementare il montante contributivo finale. Conviene fare versamenti aggiuntivi all’Inps per i...

Dodicesimo Rapporto – “Il Bilancio del Sistema Previdenziale italiano”

Roma 17/01/2025. Presentato il Dodicesimo Rapporto - "Il Bilancio del Sistema Previdenziale italiano” di Itinerari Previdenziali. Andamenti finanziari e demografici delle pensioni e dell'assistenza per l'anno 2023. Giunto nel 2025 alla dodicesima edizione, il Rapporto rappresenta un unicum nel...

Le pensioni per il 2025

Come cambiano le pensioni con la Legge bilancio 2025 - legge del 30.12.2024 n. 207  Incentivo per la prosecuzione dell’attività lavorativa ( art. 1, comma 161)   I lavoratori dipendenti che abbiano maturato, entro il 31 dicembre 2025, i requisiti minimi per l’accesso alla pensione anticipata...

info@laprevidenzacomplementare.it

NEWS

Leggi tutte le news

Pensplan cresce del 7% . Cresce anche la consapevolezza
Leggi
Il patrimonio del fondo BCC-CRA supera i 3 miliardi di euro
Leggi
Covip, fondi pensione valgono 243 miliardi, 10,8% del Pil
Leggi

Bacheca INPS

 Centralità dell’utenza, migliorare i servizi, più veloci le visite sanitarie ed il pagamento dei TFR/TFS, gli obiettivi del Civ per l’Inps
Leggi

I miei libri

Youtube

La pianificazione della pensione

Scarica le slide

Le forme pensionistiche complementari

offrono diverse alternative di investimento dei contributi versati dagli aderenti, chiamate opzioni di investimento

Perchè la previdenza complementare?

La corsa del ghepardo nella savana per cacciare la preda è l’immagine stessa della vitalità e del vigore fisico. Ma quando diventerà anziano e la vitalità sarà diminuita, ci saranno dei problemi per la sua capacità di sopravvivenza. Gli animali infatti a differenza degli uomini non vanno in vacanza né in pensione. Perché non hanno sviluppato un sistema di collaborazione e di aiuto reciproco che va sotto il nome di solidarietà sociale. Fortunatamente non hanno l’idea del tempo e del futuro e non si preoccupano più di tanto. Vivono in base all’istinto si dice.

Gli uomini invece in quanto esseri pensanti, hanno sviluppato un sistema di protezione sociale per aiutare coloro che per vecchiaia che per malattie non sono più in grado di lavorare.
Questo sistema è il sistema pensionistico, una parte del più complesso sistema di protezione sociale dei paesi moderni che va sotto il nome di welfare (letteralmente benessere, star bene).
Ogni Stato in base alle sue esperienze storiche e culturali e alle disponibilità economiche ha elaborato, a partire dalla seconda metà dell’800, un suo sistema pensionistico per garantire più o meno condizioni di vita dignitose a chi non lavora più.

Pensione obbligatoria

L’estratto contributivo fotografa la vita pensionistica del lavoratore, dove sono indicati tutti i contributi da lavoro, figurativi, volontari, ricongiunti e riscattati.