La previdenza
Complementare
Fondi pensione, rendimenti in aumento anche ad aprile
L’analisi BFF conferma il segno più sia per gli aperti sia per i negoziali. A far da traino i comparti azionari, ma tutte le categorie hanno performance positiveDopo un primo trimestre di crescita, aprile conferma il periodo positivo dei fondi pensione italiani....
Come funzione quota 103
La legge di bilancio 2023 al comma 283, solamente per l’ anno 2023 dà la possibilità di conseguire il diritto alla pensione anticipata al raggiungimento di un'età di almeno 62 anni e di un'anzianità contributiva minima di 41 anni, la cosiddetta quota 103 che prende il...
Demografia e pensioni: a rischio il welfare in Francia, Cina e Usa
Il progetto di riforma francese, presentato il 10 gennaio dal primo ministro Elisabeth Borne dopo diversi mesi di consultazioni con le parti sociali e le forze politiche, ha come obiettivo il risanamento finanziario del sistema che deve fare i conti con una serie di...
E’ meglio aderire alla Complementare o tenersi il Tfr?
L’esplosione dell’inflazione ha riportato in primo piano il vecchio problema se, per assicurarsi una vecchiaia tranquilla, conviene tenersi il Tfr - Trattamento di fine rapporto - oppure costruirsi una pensione complementare usufruendo dei connessi vantaggi fiscali e...
Celebrata la giornata della demografia europea: Cala la popolazione e mette in crisi il welfare
Uno studioso giapponese invita i vecchi a suicidarsi Come si sa ormai da tempo nei paesi più avanzati i vecchi sono più numerosi dei giovani. Assorbono risorse economiche e sociali non indifferenti. Cosi l’economista di origine nipponica Yusuke Narita, docente a Yale,...
La Covip rende noto l’ISC – Indicatore Sintetico di Costo
ISC - Indicatore Sintetico di Costo rappresenta il dato sintetico relativo all'onerosità di un finanziamento e coincide con il TAEG. Si calcola sommando il Tasso Annuo Nominale (TAN) applicato, le spese di istruttoria e le spese accessorie. L'indicatore viene espresso...
Dal 1° febbraio gli statali possono chiedere l’anticipazione del pagamento del TFS/TFR
Dal 1° febbraio 2023 i pensionati ex Inpdap possono chiedere tutto l’importo del TFS spettante senza dover attendere l’esigibilità e e le scadenze previste per legge.Possono chiedere l’anticipazione del TFS solamente gli iscritti alla Gestione Unitaria delle...
Chi vigila sulle nostre pensioni
Le nostre pensioni sono occhiutamente vigilate e ”indirizzate” al fine di mantenerle nel solco dell’adeguatezza e della sostenibilità. Due condizioni che attengono più alla fase programmatoria che di realizzazione. Specie per quanto riguarda l’adeguatezza. Per quanto...
La Germania vuole privatizzare le pensioni per salvarle, mentre Francia e Italia puntano sull’età pensionabile
La Germania privatizza le pensioni.
La Germania oltre ad incentivare la previdenza complementare, pensa di costituire un fondo per poter investire sui mercati finanziari i contributi dei pensionati.
X rapporto sul sistema previdenziale italiano. Nel 2021 la spesa ammonta a 517 mld, pesa assistenza
Il 18 gennaio 2023 è stato presentato alla Camera dei Deputati il decimo rapporto su “Il Bilancio del Sistema Previdenziale italiano”.Esso rappresenta l’unico strumento in grado di mettere a disposizione, in un solo documento, sia una visione d’insieme del complesso...
Perchè la previdenza complementare?
La corsa del ghepardo nella savana per cacciare la preda è l’immagine stessa della vitalità e del vigore fisico. Ma quando diventerà anziano e la vitalità sarà diminuita, ci saranno dei problemi per la sua capacità di sopravvivenza. Gli animali infatti a differenza degli uomini non vanno in vacanza né in pensione. Perché non hanno sviluppato un sistema di collaborazione e di aiuto reciproco che va sotto il nome di solidarietà sociale. Fortunatamente non hanno l’idea del tempo e del futuro e non si preoccupano più di tanto. Vivono in base all’istinto si dice.
Gli uomini invece in quanto esseri pensanti, hanno sviluppato un sistema di protezione sociale per aiutare coloro che per vecchiaia che per malattie non sono più in grado di lavorare.
Questo sistema è il sistema pensionistico, una parte del più complesso sistema di protezione sociale dei paesi moderni che va sotto il nome di welfare (letteralmente benessere, star bene).
Ogni Stato in base alle sue esperienze storiche e culturali e alle disponibilità economiche ha elaborato, a partire dalla seconda metà dell’800, un suo sistema pensionistico per garantire più o meno condizioni di vita dignitose a chi non lavora più.