Tutti gli articoli
Lo Stato della pensione complementare a dicembre 2022: la debacle dei fondi
Il 30 gennaio 2023 la Covip, l’Autorità di Vigilanza sulla previdenza complementare ha reso noto i principali dati statistici aggiornati a dicembre del 2022 sull’andamento delle adesioni, sulla gestione finanziaria e sui rendimenti. Quest’anno il Tfr ha superato di...
Le principali disposizioni su ammortizzatori sociali, di sostegno al reddito e alle famiglie
A seguito dell’entrata in vigore della legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di Bilancio 2023) e del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198 ( decreto Milleproroghe), l’Inps con la circolare n° 4 del 16-01-2023 ha fornito un quadro riepilogativo...
Dal 1° febbraio gli statali possono chiedere l’anticipazione del pagamento del TFS/TFR
Dal 1° febbraio 2023 i pensionati ex Inpdap possono chiedere tutto l’importo del TFS spettante senza dover attendere l’esigibilità e e le scadenze previste per legge.Possono chiedere l’anticipazione del TFS solamente gli iscritti alla Gestione Unitaria delle...
Chi vigila sulle nostre pensioni
Le nostre pensioni sono occhiutamente vigilate e ”indirizzate” al fine di mantenerle nel solco dell’adeguatezza e della sostenibilità. Due condizioni che attengono più alla fase programmatoria che di realizzazione. Specie per quanto riguarda l’adeguatezza. Per quanto...
La Germania vuole privatizzare le pensioni per salvarle, mentre Francia e Italia puntano sull’età pensionabile
La Germania privatizza le pensioni.
La Germania oltre ad incentivare la previdenza complementare, pensa di costituire un fondo per poter investire sui mercati finanziari i contributi dei pensionati.
Delusi i sindacati dall’incontro sulla riforma delle pensioni
Si è svolto a Roma il 19 gennaio 2023 l'incontro governo sindacati per aprire l'ennesimo cantiere sulla riforma delle Pensioni e l'abrogazione della legge Fornero. Le proposte che i sindacati confederali hanno portato all’incontro sono quelle contenute nella loro...
X rapporto sul sistema previdenziale italiano. Nel 2021 la spesa ammonta a 517 mld, pesa assistenza
Il 18 gennaio 2023 è stato presentato alla Camera dei Deputati il decimo rapporto su “Il Bilancio del Sistema Previdenziale italiano”.Esso rappresenta l’unico strumento in grado di mettere a disposizione, in un solo documento, sia una visione d’insieme del complesso...
Si riapre l’ennesimo cantiere sulle pensioni
Speriamo che anche stavolta non prevalgano demagogia, approssimazione e predittività sbagliate e ci si ponga davanti almeno un orizzonte ventennale Giovedì 19 gennaio è previsto un incontro governo-sindacati sull'ennesima riforma delle pensioni sulle pensioni con cui...
I riflessi di quota 103 sulla complementare
La Legge di Bilancio 2023, ha introdotto Quota 103, ovvero la possibilità di andare in pensione prima del compimento di 67 anni di età se si raggiungono 62 anni di età e 41 di contributi, accanto alle nuove versioni di Opzione donna e Ape sociale.Ciò provoca dei...
Il TFR batte i Fondi Pensione alla grande
La crisi azionaria del 2022 ha avuto riflessi pesantissimi sui rendimenti dei fondi pensione complementari. I fondi negoziali di categoria hanno lasciato sul tappeto -8,7%, mentre i fondi aperti -10%. Nello stesso periodo il TFR si è rivalutato con un +8,2%. Tuttavia...
Protezione sociale per le persone con disabilità – Un’analisi delle politiche in 35 paesi
La rete europea per la politica sociale (ESPN) ha pubblicato un rapporto sulla protezione sociale per i disabili illustrando la situazione attuale e facendo delle raccomandazioni per il futuro.
L’Inps apre gli sportelli telematici nelle sedi dei Comuni
Avvio della sperimentazione del Punto Utente Evoluto (PUE) presso i Comuni. Progetto PNRR “Sportello telematico evoluto” Con Messaggio n° 4579 del 20-12-2022 l'Inps ha reso noto che per assicurare la più ampia accessibilità ai propri servizi da parte degli utenti,...
Con i nuovi coefficienti di trasformazioni le pensioni contributive saranno più pesanti
Il Ministero del Lavoro il 13 dicembre ha pubblicato il Decreto Direttoriale del 1° dicembre 2022 relativo alla revisione biennale dei coefficienti di trasformazione del montante contributivo per il biennio 2023/2024. A causa della diminuzione della speranza di vita,...
Le pensioni del 2023, più difficile andare in pensione in anticipo e briciole per la perequazione
Come al solito, allo scadere dell’anno è stata pubblicata la legge di bilancio. Ma questa volta con qualche giustificato motivo. La Legge 29 dicembre 2022 n 197, Legge di bilancio 2023 è suddivisa in 21 articoli e 1.017 commi, di cui 903 nel solo articolo 1.Essa ha...
INPS International: Progetto PNRR “Sportello telematico”
L’Inps nella realizzazione del PNRR ha istituito degli sportelli evoluti per risolvere le varie problematiche. Lo strumento utilizzato è il web meeting, una riunione on line con i funzionari dell’Istituto
L’iniqua perequazione: Anno nuovo, tagli vecchi per i pensionati
I provvedimenti adottati sulla perequazione delle pensioni sono molto iniqui, a danno, inutile dirlo, dei pensionati in genere e sull’altro piatto della bilancia l’incredibile regalo agli autonomi che fatturano 85.000 euro con la flax tax al 15%!
I giovani non si iscrivono alla complementare, anche se hanno un lavoro
Su dati elaborati da Itinerari previdenziali, su 8,8 milioni di iscritti alla fine del 2021, solo il 17,8% ha meno di 35 anni, mentre il 50,3% appartiene alla fascia di età centrale (35-54 anni) e il 31,9% ha almeno 55 anni. Peraltro, dal 2017 al 2021 la...
Come accertare la residenza in Italia per avere diritto all’assegno sociale
L'assegno sociale è una prestazione economica, erogata a domanda, dedicata ai cittadini italiani e stranieri in condizioni economiche disagiate e con redditi inferiori alle soglie previste annualmente dalla legge. Dal 1° gennaio 1996, l'assegno sociale ha sostituito...
Il fondo pensione Fon.Te ha 5 mld di patrimonio
Il Fondo pensione Fon.Te, il fondo pensione di previdenza complementare per i dipendenti del settore terziario, commercio, turismo e servizi, iscritto all’Albo tenuto dalla COVIP, ha presentato il 15 dicembre 2022 in Senato la sua Relazione annuale 2022, che conferma...
Istat, cala la popolazione italiana: -0,3% nel 2021
Paese sempre più vecchio: età media più alta di 3 anni dal 2011Cala la popolazione italiana. Lo rivelano i dati Istat sul censimento permanente. "La popolazione censita in Italia al 31 dicembre 2021 ammonta a 59.030.133 residenti, in discesa dello 0,3% rispetto al...