La previdenza
Complementare
Si prevedono meno tasse sulla previdenza integrativa
In Commissione Finanza alla Camera arriveranno entro le 12 di venerdì 26 maggio le proposte di emendamenti al ddl delega per la riforma del fisco.Tra le molte novità su cui si sta lavorando, ci sono maggiori benefici fiscali per la deducibilità dei fondi pensione...
Termini e anticipo del TFR e TFS per i dipendenti pubblici
Alla conclusione del rapporto di lavoro i dipendenti pubblici hanno diritto a ricevere il pagamento dell'indennità di fine servizio o di fine rapporto. Ma diversamente dai lavoratori del settore privato il pagamento non avviene mai subito. Termini di pagamento I tempi...
Con l’inflazione il Tfr può tornare conveniente
Meglio lasciare il tfr in azienda o investirlo nei fondi pensione? La domanda arrovella le menti dei lavoratori fin dalla riforma del tfr, nel 2007. Quindici anni fa era stato introdotto il meccanismo del silenzio-assenso per far decollare in modo vigoroso la...
Le nuove pensioni per il 2022 nella legge di bilancio 2022 (legge 234/2021)
Sono illustrati i commi più rilevanti relative ai pensionamenti anticipati introdotti dalla legge di bilancio 2022 r quelli relativi al Comparto Sicurezza
Quanto versare su un fondo pensione se ho 40 anni per integrare al meglio
Un fondo pensione permette di modificare il piano con una riduzione progressiva del rischio con il trascorrere degli anni. Fondo pensione, quanto versare se ho 40 anni? Possiamo immaginare di versare tra l'8 e il 10% delle proprie entrate a un fondo pensione, per poi...
Le problematiche della RITA (Rendita Integrativa Temporanea Anticipata)
La legge di bilancio 2017, la legge n. 232/2016, art. 1, commi da 188 a 193 istituisce e disciplina la RITA (Rendita Integrativa Temporanea Anticipata), in via sperimentale per il periodo 1° maggio 2017 - 31 dicembre 2018, mentre con la Legge di bilancio 2018, la L....
Isopensione: cos’è e come funziona
La prestazione di accompagnamento alla pensione, di cui all’articolo 4, commi da 1 a 7ter, della legge n. 92 del 28 giugno 2012 e smi(successive modifiche e integrazioni), viene erogata in favore dei lavoratori dipendenti a tempo indeterminato in imprese fino a 15...
UE: presentato il Rapporto 2021 sull’adeguatezza delle pensioni attuali e quelle future
Il rapporto sull'adeguatezza delle pensioni del 2021, preparato congiuntamente dalla Commissione europea e dal Comitato europeo per la protezione sociale, fornisce un'istantanea sullo stato attuale e quello a lungo termine e le principali sfide in tutta l'UE....
Il trasferimento da una fondo pensione ad un altro: come e quando è possibile e in quanto tempo
Cambiare fondo pensione
Il cambio dell fondo pensione è possibile dopo due anni o anche prima se si cambia categoria
La “Rendita integrativa temporanea anticipata” (RITA)
Con la Rendita integrativa temporanea anticipata”( RITA), gli iscritti alla previdenza complementare possono andare in pensione anche fino a 10 anni prima
Perchè la previdenza complementare?
La corsa del ghepardo nella savana per cacciare la preda è l’immagine stessa della vitalità e del vigore fisico. Ma quando diventerà anziano e la vitalità sarà diminuita, ci saranno dei problemi per la sua capacità di sopravvivenza. Gli animali infatti a differenza degli uomini non vanno in vacanza né in pensione. Perché non hanno sviluppato un sistema di collaborazione e di aiuto reciproco che va sotto il nome di solidarietà sociale. Fortunatamente non hanno l’idea del tempo e del futuro e non si preoccupano più di tanto. Vivono in base all’istinto si dice.
Gli uomini invece in quanto esseri pensanti, hanno sviluppato un sistema di protezione sociale per aiutare coloro che per vecchiaia che per malattie non sono più in grado di lavorare.
Questo sistema è il sistema pensionistico, una parte del più complesso sistema di protezione sociale dei paesi moderni che va sotto il nome di welfare (letteralmente benessere, star bene).
Ogni Stato in base alle sue esperienze storiche e culturali e alle disponibilità economiche ha elaborato, a partire dalla seconda metà dell’800, un suo sistema pensionistico per garantire più o meno condizioni di vita dignitose a chi non lavora più.