La previdenza

Complementare

Progetto UE “Single Digital Gateway” – Sportello unico digitale europeo

Il Single Digital Gateway (SDG - Sportello unico digitale europeo) è un progetto che intende uniformare a livello europeo l’accesso ai servizi pubblici per tutti i cittadini dell’Unione, e un incentivo per la modernizzazione della pubblica amministrazione e allo...

Il fondo pensione come strumento di risparmio di lungo periodo

Cosa succede ai propri risparmi una volta deciso di aderire a un fondo pensione? Dalle linee di investimento cui destinare i contributi versati al monitoraggio dei rendimenti conseguiti, alcune info utili agli iscritti a una forma pensionistica integrativa. Pensato...

L’Economia della longevità

Longevity Economy Forum 2023 Economia della longevità: oltre 14 milioni di italiani da includere nello sviluppo. Imprese, manager e istituzioni: gli over 65 diventeranno 19 milioni, potenziale di crescita senza precedenti.La tradizionale classificazione studio, lavoro...

Una esperienza da replicare: bilanciare il lavoro e la crescita dei figli

Essere genitori è sempre difficile nel migliore dei casi, ma lo è di più quando si deve bilanciare le esigenze di un lavoro e la crescita dei figli . Senza familiari stretti in aiuto, le difficoltà aumentano molto rapidamente. Ecco perché il progetto RAFFAEL...

Conviene ancora la pensione integrativa dopo l’aumento dei tassi d’interesse?

Crollano i rendimenti dei fondi pensione con scenari catastrofici sul settore creditizio. Ora sono meno redditizi rispetto al Tfr lasciato in azienda ma è il mercato. Dopo la crisi di Credit Suisse c’è un’altra minaccia che incombe sul sistema creditizio: quella dei...

Il calcolo del TFS per i medici condotti ed equiparati

A seguito dei numerosi atti di diffida che pervengono all'Inps da parte di ex medici condotti ed equiparati, volti a ottenere il ricalcolo del trattamento di fine servizio (TFS), includendo la valutazione di voci retributive ulteriori, l'Istituto con messaggio numero...

Pensione integrativa: conviene ancora dopo l’aumento dei tassi?

Le pensioni italiane sono tra le più basse in Europa. Quelle dei prossimi anni si prevedono come ancora più basse e difficili da ottenere e per questo gli italiani pensano alla pensione integrativa. I futuri pensionati saranno nella maggior parte dei casi al di sotto...

Italia, previdenza complementare al palo, alcune riflessioni

L’ultima assemblea di Assofondipensione ribadisce i numeri modesti delle adesioni ai fondi confermando quanto il mercato vero in Italia resti lontano dalla previdenza. Marco Barbieri, direttore di wewelfare, analizza lo stato attuale e i possibili sviluppi in un...

Corbello (Assoprevidenza): “ affidare alle banche depositarie le verifiche Esg”

Affidare alle banche depositarie le verifiche delle caratteristiche Esg degli investimenti dei fondi pensione. La proposta arriva da Sergio Corbello, presidente di Assoprevidenza, e ha già raccolto il favore del mondo previdenziale e degli stessi istituti. A trarne...

Pensare alla pensione: se complementare non attira i giovani

I giovani hanno altro per la testa che pensare alla pensione. Le loro priorità sono altre a cominciare dal lavoro, e neppure questo sembra più vero, almeno stando al sentire di alcune associazioni di datori di lavoro che si lamentano di una scarsa voglia lavorativa...
Si prevedono meno tasse sulla previdenza integrativa

Si prevedono meno tasse sulla previdenza integrativa

In Commissione Finanza alla Camera arriveranno entro le 12 di venerdì 26 maggio le proposte di emendamenti al ddl delega per la riforma del fisco.Tra le molte novità su cui si sta lavorando, ci sono maggiori benefici fiscali per la deducibilità dei fondi pensione...

leggi tutto
Isopensione: cos’è e come funziona

Isopensione: cos’è e come funziona

La prestazione di accompagnamento alla pensione, di cui all’articolo 4, commi da 1 a 7ter, della legge n. 92 del 28 giugno 2012 e smi(successive modifiche e integrazioni), viene erogata in favore dei lavoratori dipendenti a tempo indeterminato in imprese fino a 15...

leggi tutto

Perchè la previdenza complementare?

La corsa del ghepardo nella savana per cacciare la preda è l’immagine stessa della vitalità e del vigore fisico. Ma quando diventerà anziano e la vitalità sarà diminuita, ci saranno dei problemi per la sua capacità di sopravvivenza. Gli animali infatti a differenza degli uomini non vanno in vacanza né in pensione. Perché non hanno sviluppato un sistema di collaborazione e di aiuto reciproco che va sotto il nome di solidarietà sociale. Fortunatamente non hanno l’idea del tempo e del futuro e non si preoccupano più di tanto. Vivono in base all’istinto si dice.

Gli uomini invece in quanto esseri pensanti, hanno sviluppato un sistema di protezione sociale per aiutare coloro che per vecchiaia che per malattie non sono più in grado di lavorare.
Questo sistema è il sistema pensionistico, una parte del più complesso sistema di protezione sociale dei paesi moderni che va sotto il nome di welfare (letteralmente benessere, star bene).
Ogni Stato in base alle sue esperienze storiche e culturali e alle disponibilità economiche ha elaborato, a partire dalla seconda metà dell’800, un suo sistema pensionistico per garantire più o meno condizioni di vita dignitose a chi non lavora più.

Le forme pensionistiche complementari offrono diverse alternative di investimento dei contributi versati dagli aderenti, chiamate opzioni di investimento

Pensione obbligatoria

L’estratto contributivo fotografa la vita pensionistica del lavoratore, dove sono indicati tutti i contributi da lavoro, figurativi, volontari, ricongiunti e riscattati.